Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Steve Jobs, il celeberrimo inventore del sistema operativo Macintosh e dell’iPhone. La Apple, attraverso una pagina, commemora il suo fondatore.
Com’è morto Steve Jobs?
Steven Paul Jobs inizia il suo triste calvario nel lontano 2004 quando, per caso, gli viene diagnosticato una rara forma di tumore maligno al pancreas. Decide di sottoporsi ad un intervento di duodenocefalopancreatectomia per la rimozione del cancro. Dopo un periodo di assenza, il papà dell’iPad ritorna in attività per poi ritirarsi nuovamente nel gennaio del 2011 per sopraggiunti motivi di salute. Morirà il 5 ottobre del 2011 per un attacco cardiorespiratorio.
Come ha commemorato la Apple la morte di Steve Jobs?
La società informatica degli iPod ha deciso di allestire una pagina, all’interno del sito ufficiale, per visualizzare tutti i messaggi di cordoglio degli utenti per la scomparsa del genio di Cupertino.

I social network sono già stati presi d’assalto con immagini, video e frasi in suo ricordo. Facebook e Twitter, come sempre in questi casi, saranno praticamente sommersi da messaggi di cordoglio.
In molti sostengono che, la morte di Steve Jobs, ha rappresentato un momento cruciale per l’azienda della mela che ha perso il suo visionario. Il Think Different è davvero destinato ad un declino o sono solo voci infondate?